Dürr Dental blog
08.11.2015
Categoria: Sistemi diagnostici
Protezione del film ai fosfori
Il passaggio dalla radiografia analogica a quella digitale è già stato compiuto in numerosi studi dentistici. Ed è sempre più chiaro che il film ai fosfori si afferma in misura crescente. Per...
26.07.2015
Categoria: Sistemi diagnostici
Per un posizionamento preciso e affidabile
La radiografia intraorale può fornire una diagnosi con numerose fonti di errore. A fornire supporto al team dello studio, in tal senso, sono i centratori. Tuttavia, non tutte le collaboratrici dello...
12.07.2015
Categoria: Igiene
Numerosi pazienti utilizzano le proprie ferie per recarsi nei Paesi esotici.
I meno fortunati, non tornano a casa solo con i souvenir, ma anche con una spiacevole malattia infettiva. Questo pone a rischio anche i collaboratori dello studio di contrarre infezioni quando...
05.07.2015
Categoria: Igiene
Per ogni studio dentistico avere del personale ben qualificato è un valore aggiunto.
Particolarmente importante è il tema della formazione nell'ambito dell'igiene. Negli ultimi anni, quest'area è diventata molto complessa. Le disposizioni e i regolamenti diventano sempre più ampi e...
28.06.2015
Categoria: Igiene
La digitalizzazione dello studio dentistico è già realtà.
Computer, schermi, tablet, display touch e altri sistemi digitali forniscono supporto al team. Anche nelle sale operative stanno prendendo sempre più piede i dispositivi elettronici. Tuttavia, i...
15.06.2015
Categoria: Igiene
Cosa fare quando si sente un segnale acustico nello studio dentistico?
Un buon suggerimento è quello di iniziare col sostituire il contenitore d'amalgama. Questo potrebbe, infatti, essere quasi pieno. Con un riempimento al 95%, viene emesso un segnale acustico e si...
14.06.2015
Categoria: Igiene
Pochi studi conoscono la quantità media di polvere consumata effettivamente in un anno.
Se si presuppongono 15 grammi di polvere per trattamento, otto trattamenti al giorno e circa 250 giorni di lavoro l'anno (calcolo prudente), il consumo si aggira a 30 chilogrammi.
La domanda che ne...
07.06.2015
Categoria: Igiene
Durante il lavoro quotidiano, la tentazione di ordinare materiale di consumo,
disinfettanti e prodotti monouso in grandi quantità è forte. Nelle singole sale operative, il più delle volte si ha bisogno solo di piccole quantità dei vari prodotti. Questo richiede il travaso in...
04.05.2015
Categoria: Igiene
Chi non conosce i problemi che si presentano dopo la pulizia e la disinfezione delle superfici:
una pellicola lubrificante fastidiosa rimane sulla superficie, o peggio ancora, la superficie è appiccicosa. Questo risulta sgradevole per il team dello studio e può esserlo anche per il paziente.
05.03.2015
Categoria: Igiene
Il biofilm può diventare un problema non solo per la bocca del paziente,
ma anche per il sistema di aspirazione dello studio. Anche lì, infatti, esso può indurirsi o calcificare. Come per i denti, la diffusione del biofilm non trattato può provocare danni: nel caso delle...