Come per la gestione del biofilm nella profilassi, anche nel caso del sistema di aspirazione si adotta un metodo combinato. Chi si occupa della profilassi lo sa: il biofilm protegge i batteri che lo formano dagli antibiotici. Più precisamente, i microrganismi che lo compongono aderiscono tenacemente alle superfici colonizzate dai batteri, andandosi a legare in uno strato di polisaccaridi che rendono particolarmente difficoltosa la penetrazione di agenti estranei. Per il sistema di aspirazione questo significa che non tutti i disinfettanti sono adatti per questo ambito specifico. Infatti, a seconda dei principi attivi, dei valori pH o di condizioni fisiche specifiche, i disinfettanti non sviluppano la propria efficacia liberamente.

Il paziente non può combattere il biofilm solamente tramite il "metodo chimico" dei collutori,. e stesso discorso vale per il sistema di aspirazione. Non è un mistero che le tubature si possano ostruire. Attraverso loro scorrono quotidianamente, e innumerevoli volte, sangue, saliva, materiali da otturazione e polveri per profilassi. Pertanto, per il semplice utilizzo di preparati disinfettanti e pulenti, si raccomanda uno specifico sistema di manutenzione, come ad esempio l'ergoflacone OroCup di Dürr Dental. L'ergoflacone si adatta all'impianto di aspirazione e offre una serie di adattatori per collegare tutti i tubi di aspirazione. Con OroCup, i preparati vengono miscelati con l'aria e aspirati nell'impianto di aspirazione. In questo modo, i prodotti riescono a sviluppare la loro massima forza pulente e disinfettante e ad eliminare il biofilm.

Di regola, l' impianto di aspirazione viene disinfettato ogni giorno, dopo che l'ultimo paziente ha abbandonato lo studio. A tale proposito, il disinfettante deve essere lasciato agire almeno 60 minuti oppure, per praticità, tutta la notte. L'indomani mattina si procede a un risciacquo con acqua fredda (l'acqua calda riduce l'efficacia di alcuni disinfettanti, tendendo a formare, in combinazione con il sangue, la schiuma).

Eseguendo ogni sette giorni una pulizia aggiuntiva dell'impianto di aspirazione con un pulente speciale, si aiuta a mantenere il sistema pulito e performante. Questi pulenti speciali (ad esempio MD 555 cleaner di Dürr Dental) sciolgono le incrostazioni e le sostanze viscose provocate dal calcare e dalle polveri per profilassi.

Cosa fare, se è troppo tardi e il biofilm ha provocato un'avaria al vostro impianto di aspirazione? Occorre agire in modo aggressivo. Per fare ciò, si consiglia di eseguire una sanificazione dell'impianto stesso, utilizzando un pulente speciale a elevata concentrazione e un pulente-disinfettante.

La procedura migliore rimane quella di gestire il problema del biofilm nell'impianto di aspirazione, pulendolo e disinfettandolo tutti i giorni, a fine giornata, in modo da evitare guasti a suo carico.