L'aspirazione intraorale della nube di aerosol rappresenta una parte fondamentale delle misure d'igiene e di controllo delle infezioni, è determinante per la riduzione della nube spray e impedisce in maniera efficace la formazione di aerosol all'interno della sala operativa. Con l'efficace tecnica di aspirazione e di assistenza, il team dello studio fornisce, tra le altre cose, la propria esperienza, opera in due con la tecnica a quattro mani, utilizzando la cannula grande di aspirazione. Il risultato è ergonomico, efficace e garantisce la migliore visibilità del cavo orale.
Inoltre, il team mostra la propria competenza nella scelta di sistemi di aspirazione adeguati. Tra gli apparecchi disponibili sul mercato, si raccomandano soprattutto i sistemi di aspirazione di aerosol centralizzati o mobili, dispositivi medici di classe IIa (ad es. sistemi VS, serie Tyscor e Variosuc di Dürr Dental, Bietigheim-Bissingen). Naturalmente, va preso in considerazione solo un aspiratore potente con un volume di aspirazione di almeno 250 - 300 litri al minuto per operatore. Attualmente, questa costituisce l'unica procedura efficace per la riduzione degli aerosol nello studio dentistico1.
Per assicurare un volume di aspirazione costante, deve essere eseguito un controllo periodico da parte di un tecnico. Per fare questo, va utilizzato un asametro (misuratore di litri d'aria aspirati) sulla cannula grande. In ogni studio dentistico, si presta, inoltre, particolare attenzione all'igiene delle cannule e dei manipoli di aspirazione. Naturalmente, il team se ne prende carico, sostituendoli e sterilizzandoli dopo ogni paziente. Nella scelta delle cannule occorre prestare attenzione alle prese d'aria ausiliarie. Queste evitano il reflusso, e quindi la contaminazione crociata, in caso di interruzione del flusso di aspirazione.
Gli studi dentistici non fanno sicuramente parte di quei punti caldi con potenziale di rischio di infezione elevato da coronavirus. Tutto ciò non perché siano state adottate nuove misure specifiche aggiuntive, bensì perché il team si può affidare all'utilizzo di sistemi collaudati (soprattutto in materia di aspirazione).
Bibliografia:
1Tillner, A.: In-Vitro-Studie zur Effektivität der Saugleistung mittels einer neu entwickelten Saugkanüle während der Biofilmentfernung. Dissertation an der Medizinischen Fakultät der Christian-Albrechts-Universität zu Kiel nbn-resolving.org/urn:nbn:de:gbv:8-diss-212784 (accesso del 14/4/2020)