In molti studi dentistici, le radiografie non diagnosticabili fanno parte della quotidianità, anche laddove viene utilizzata la tecnologia digitale. Le radiografie intraorali non corrette possono dipendere da un cattivo posizionamento.
Gli errori tipici che si riscontrano nei tre tipi di supporto di ripresa, ossia la pellicola, il film ai fosfori e il sensore, spesso coincidono: rappresentazioni deformate del dente, a causa della curvatura della pellicola o del film ai fosfori, un dente non raffigurato o solo parzialmente raffigurato, se il paziente muove la pellicola e/o il sensore non può essere posizionato in maniera corretta (come nel caso del palato piatto) e/o la scelta non corretta del formato del film.
A tale proposito, offrono un aiuto prezioso i centratori che vengono posizionati con la tecnica ad angolo retto o con la tecnica parallela. I centratori offrono stabilità e proteggono dalla deformazione dell'immagine e del supporto. Essi consentono di regolare il posizionamento esatto e riproducibile di pellicole radiografiche, film ai fosfori o sensori, richiedendo una collaborazione minima da parte del paziente. Risultato: immagini senza distorsioni e senza sovrapposizione dei denti.

Tuttavia, non tutta l'equipe dello studio si destreggia nell'uso dei centratori. Anche in questo caso vi sono errori potenziali: se la pellicola, il film ai fosfori o il sensore non sono collocati in modo fisso nel centratore, possono scivolare nella bocca del paziente; se è stato selezionato un centratore non adatto al tipo di supporto di ripresa oppure se è stato posizionato in modo errato nella bocca del paziente che si lamenta, quindi, per il dolore. Talvolta il personale di studio si arrende, optando per la tecnica della bisettrice che risulta meno gravosa, ma che comporta comunque errori.

Formazione nello studio
In caso di problemi con i centratori, vengono proposti dei corsi rivolti allo studio sull'utilizzo della tecnica ad angolo retto/tecnica parallela. Anche Dürr Dental offre questo tipo di corsi, svolti direttamente negli studi. I corsi forniscono suggerimenti pratici per un utilizzo corretto dei centratori. Come per altre numerose attività quotidiane nello studio, anche la tecnica di ripresa radiografica è una questione di pratica.

I centratori implicano naturalmente un investimento finanziario supplementare, oltre che un lavoro aggiuntivo nelle operazioni di igiene, dovendo essere puliti e disinfettati dopo ogni paziente. Ma i vantaggi a lungo termine (anche in termini economici) prevalgono nettamente. Utilizzati correttamente, evitano, infatti, di danneggiare i supporti di ripresa. Vale a dire: meno graffi sul film ai fosfori o sul sensore, quindi maggiore durata. A lungo termine, costa molto di più sostituire i supporti di ripresa che non acquistare un centratore.

Un ulteriore vantaggio offerto dall'utilizzo dei centratori è la riduzione del dosaggio. Grazie agli anelli di centratura con collimatore, è possibile eseguire riprese intraorali anche sui bambini, impiegando il collimatore consigliato.

I centratori aiutano il team dello studio nel posizionamento corretto durante le radiografie intraorali.