Dental care
Il sistema Vector®: spettri di trattamento - versatile ed efficace
I principali obiettivi della terapia iniziale sono quelli di rimuovere a fondo il biofilm, le parti mineralizzate del biofilm stesso sotto forma di tartaro, nonché di levigare la superficie radicolare sino al fondo della tasca. Sebbene gli elementi mineralizzati non provochino un'infiammazione parodontale, forniscono il terreno fertile ideale per una nuova crescita di germi parodontali patogeni. Con gli strumenti Paro in acciaio chirurgico di alta qualità, appositamente studiati, questo tipo di trattamento viene eseguito con efficacia clinica e successo. Le finissime particelle di idrossilapatite e fosfato di calcio contenute in Vector® Fluid polish combinate al sistema Vector® facilitano la pulizia. La sospensione riduce l'ipersensibilità durante il trattamento. La tasca viene sempre pulita in maniera intensiva. Grazie agli effetti idrodinamici, il numero di batteri viene ridotto drasticamente.
Anche dopo una pulizia approfondita della superficie radicolare, nel giro di pochi giorni, si può verificare una ricolonizzazione batterica delle tasche parodontali. Per questo motivo, dopo la terapia iniziale, occorre effettuare con regolarità una terapia conservativa o anche una terapia parodontale di supporto (UPT), al fine di prevenire la reinfezione delle tasche. Gli intervalli delle sedute di recall vanno determinati individualmente per ogni paziente. Per questo tipo di trattamento, il sistema Vector® offre gli strumenti ideali, in plastica flessibile, nonché sonde e curette per la profilassi in fibre di carbonio rinforzate. Questo riduce al minimo il rischio di danneggiare la superficie radicolare o di causare accidentalmente un trauma tissutale. Il biofilm viene rimosso grazie al delicato trattamento con la dinamica degli ultrasuoni di Vector® Paro e/o Paro Pro associato a Vector® Fluid polish. Questa pulizia rende la superficie più liscia, evitando la ricolonizzazione batterica.
Salute dentale ponderata: materiale di consumo per il sistema Lunos®
Per mantenere gli impianti e il tessuto molle perimplantare in stato di salute, è d'importanza assoluta rimuovere in maniera regolare e sistematica i depositi batterici e il biofilm – proprio come per la profilassi delle gengiviti e delle parodontiti. Gli impianti sono circondati dalla placca batterica. Questo potrebbe causare un'infiammazione a livello del tessuto molle che, nei casi peggiori, può comportare la perdita dell'impianto. Il manipolo Paro, unico nel suo genere, vi consente di arrivare in modo mirato ai concrementi. Grazie alla deviazione lineare delle oscillazioni, unica nel suo genere, è possibile controllare la potenza in modo preciso - per lavorare con la massima sensibilità.
Il risultato? Superfici pulite e lisce, senza irritazioni e l'indesiderata perdita di sostanza dalle superfici radicolari e degli impianti. Gli strumenti in plastica rinforzata con fibra di carbonio sono stati sviluppati appositamente per la terapia della perimplantite chiusa e mini-invasiva.